CODICE DELLA STRADA: LE MODIFICHE NEL DISEGNO DI LEGGE
ANIAtraining
ANIApedia
Centro di documentazione sulla sicurezza stradale

CODICE DELLA STRADA: LE MODIFICHE NEL DISEGNO DI LEGGE

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 27 giugno il disegno di Legge che intende modificare alcune norme del Codice della Strada, introdurne di nuove ed iniziare a sanare alcune criticità legate alla mancata attuazione di modifiche al Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada. Tra queste, ad esempio, le norme di utilizzo di apparecchi per la misurazione della velocità, la regolamentazione per l'utilizzo di telecamere utili a sanzionare alcune tipologie di violazioni e la necessità di una delega al Governo per le modifiche del Codice della Strada come risposta all'esigenza di ridurre il numero di sinistri gravi e mortali sulle strade italiane.

Il disegno di legge si compone di quattro Titoli, ciascuno suddiviso per Capi, e diciassette articoli.  Sono state sviluppate due sezioni. La prima è dedicata agli interventi più urgenti in materia di sicurezza stradale e relativi a:

  • micromobilità, 
  • guida in sicurezza e controlli sulla sosta degli autoveicoli, 
  • inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol e droga con la previsione di obbligare il recidivo per guida in stato d’ebbrezza ad installare a bordo un sistema alcolock che impedisce l’avvio del veicolo se il tasso alcolemico è superiore a 0.

La seconda sezione ha lo scopo di avviare una revisione organica del Codice della strada.

Il disegno dovrà affrontare l’iter di approvazione di Camera e Senato, con possibili modifiche durante l’iter parlamentare di approvazione.

 

 

Luglio 2023

 

 

DDL Sicurezza Stradale propostalegge.pdf

Torna all'elenco