NUOVO CODICE DELLA STRADA. TUTTE LE NOVITA'.
ANIAtraining
ANIApedia
Centro di documentazione sulla sicurezza stradale

NUOVO CODICE DELLA STRADA. TUTTE LE NOVITA'.

Il Senato ha approvato definitivamente le nuove norme che ridisegnano il Codice della Strada. Dal 14 dicembre 2024 entrano in vigore importanti misure su sicurezza, mobilità sostenibile e regolamentazione stradale.

 

Monopattini elettrici: casco, assicurazione e targa obbligatoria

 

Tra le principali novità, spiccano le nuove regole per i monopattini elettrici. Diventa obbligatorio indossare il casco per tutti i conducenti e viene vietata la circolazione fuori dai centri urbani. Inoltre, i monopattini dovranno essere registrati nell’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) e dotati di un contrassegno identificativo. L’obbligo di assicurazione R.C. Auto si estende sia ai privati sia alle aziende di noleggio, un cambio significativo che richiederà l'adozione di nuovi decreti attuativi per regolamentare i dettagli.

 

Guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droghe: pene più severe

 

Inasprite le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Le multe possono arrivare fino a 6.000 euro, accompagnate da sospensione o revoca della patente. In caso di positività ai test antidroga, scattano provvedimenti immediati, inclusa la confisca della patente e la sua revoca per almeno tre anni.

 

Dispositivi "alcolock" obbligatori per i trasgressori

 

Una misura innovativa riguarda l’introduzione dei dispositivi alcolock per chi è sorpreso alla guida con un tasso alcolemico oltre 0,8 g/l. Questi sistemi impediscono l’avvio del veicolo se il conducente risulta positivo all’alcol test. Tuttavia, i dettagli tecnici e i costi dell'installazione (stimati intorno ai 1.500 euro) saranno definiti in un prossimo decreto.

 

Uso del cellulare alla guida: sanzioni immediate e più rigide

 

L’uso del cellulare senza vivavoce alla guida comporterà multe salate, sospensione della patente e decurtazione di punti. In caso di recidiva entro due anni, le pene saranno raddoppiate. Inoltre, viene introdotta una sospensione immediata della patente per chi causa incidenti mentre usa il telefono.

 

Modifiche per neopatentati: più rigore sulle auto ad alta potenza

 

Per i neopatentati, il limite di potenza dei veicoli aumenta, ma il divieto di guidare auto oltre certi parametri si estende a tre anni. Inoltre, chi è sorpreso alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti senza patente potrà ottenerla solo dopo i 24 anni.

 

Abbandono di animali: nuove pene severe

 

Chi abbandona animali su strada rischia l’aggravamento delle sanzioni, con pene fino a un anno di arresto e multe fino a 10.000 euro. Se l’abbandono causa incidenti con lesioni o decessi, le pene saranno equiparate a quelle per omicidio stradale.

 

Ciclabilità: maggiore sicurezza e nuove regole

 

Sul fronte della mobilità sostenibile, viene vietata la realizzazione di piste ciclabili delimitate solo da verniciature sull’asfalto. Le piste ciclabili devono essere fisicamente separate, ma viene introdotta la possibilità di istituire "zone ciclabili" con velocità ridotta a 30 km/h. Inoltre, diventa obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri nel sorpasso delle biciclette.

 

Accertamento automatizzato delle violazioni: più precisione e meno margini di errore

 

Le nuove norme ampliano le possibilità di accertamento delle infrazioni tramite dispositivi automatici, che potranno registrare più violazioni contemporaneamente. Le immagini prodotte costituiranno prova legale e potranno essere utilizzate senza contestazione immediata, specialmente in aree critiche come svincoli e gallerie.

 

Con queste riforme, il nuovo Codice della Strada punta a migliorare la sicurezza, aumentare la responsabilità dei conducenti e promuovere una mobilità più sostenibile. Tuttavia, molte disposizioni dipendono ancora dall'emanazione di decreti attuativi, il cui completamento sarà determinante per l’efficacia delle misure.

 

 

Torna all'elenco